Francesca Favit si è diplomata brillantemente presso il Conservatorio di Musica A. Steffani di Castelfranco Veneto nella classe di Violoncello della Prof.ssa Teodora Campagnaro.
Ha proseguito gli studi di perfezionamento rispettivamente nel repertorio solistico con i Maestri M. Meir, D. Lupu, E. Bronzi, M. Flaksman, M. Rousi, C. Richter, F.M. Ormezowski, M. Polidori e Y. Savary ed in quello cameristico con i Maestri F. Rossi (presso la Scuola Internazionale del Trio di Trieste), il Trio Altenberg (presso la Musikhochschule di Vienna), L. Simoncini, S. Balshem, V. Mendelssohn e con il Quartetto Borodin, B. Giuranna, A. Specchi, B. Baraz (presso i Corsi Internazionali di Perfezionamento musicale a Portogruaro).
Nel 2010 ha conseguito il Diploma Solistico presso l’Accademia di Alto Perfezionamento di Santa Cecilia a Roma nella classe di Violoncello del M° Francesco Strano.
Ha fatto parte del Quartetto d’Archi “Pezzè” con il quale ha ottenuto diversi riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali: II premio alla rassegna di Trio e Quartetto di Vittorio Veneto, I premio al Concorso internazionale Caffa Righetti di Cortemilia, II premio all’audizione di Musica da Camera Estate Musicale a Portogruaro.
Con tale formazione si è esibita in diversi Teatri e Sale concertistiche in Italia (Luigi Bon di Colugna, Duse di Asolo, Villa Tosi di Busto Arsizio, Palazzo Rinaldi di Treviso, Araceli di Vicenza, Sala Groto di Adria, Villa de Claricini a Bottenicco, Villa Guidini a Treviso) e all’estero (Teatro National di Madrid, Museo El Greco di Toledo, XX Festival de Musica dell’Empordà a Vilabertran a Barcellona).
Ha suonato in diverse formazioni cameristiche con G.B. Rigon, S. Chiesa, D. Rossi, S. Braconi, V. Mendelssohn, A. Specchi, A. Vinnitski, J. Raclin.
In Duo con Pianoforte ha suonato per l’inaugurazione del Giardino Botanico Hortus presso la Chiesa Santa Maria Maggiore di Spello ed ha aperto la Stagione Concertistica 2004 – 2005 dell’Auditorium San Domenico di Foligno.
Nella formazione di Duo e Trio con Pianoforte ha ottenuto il II premio al Concorso nazionale Santa Cecilia di Napoli, il I premio al Concorso nazionale I Poggioli di Torre Annunziata e il I premio all’Audizione di musica da camera Estate Musicale a Portogruaro.
Si è esibita in diverse stagioni concertistiche: Amici della Musica di Foligno, Amici della Musica di Casalmaggiore, i Concerti di Primavera a Pordenone, Auditorium Canneti di Vicenza, Teatro Capranica di Roma, Teatro Comunale di La Spezia, Casa della Musica di Parma, Accademia Armonie Città di Ischia, Festival International a Lima in Perù, Istituto di Cultura italiano di New York eVienna e il Longlake Festival di Lugano.
Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, esibendosi in importanti teatri italiani ed esteri (Arcimboldi di Milano, Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro di Modena, Grosser Saal del Musikverein a Vienna, Teatro National di Città del Messico, Palacio Festivales de Cantabria a Santander, Teatro Regio di Parma, Auditorium Paganini di Parma, Auditorium della Radio Svizzera di Lugano, Teatro del Giglio di Lucca e Teatro alla Scala di Milano) sotto la direzione di illustri Maestri quali R. Muti, L. Maazel, V. e M. Jurowski, R. Abbado, Lu Jia, Y. Levi, B. Bartoletti, M.W. Chung, K. Ono, M. Plasson, J. Webb, R. Palumbo, Y. Temirkanov, J. Valchua e D. Kitajenko.
Suona con l’Anahit Ensemble proponendo un percorso singolare alla scoperta della cultura armena attraverso i testi di Sonya Orfalian e musiche del compositore Komitas. In occasione della giornata
in ricordo del Genocidio del popolo armeno, l’ensemble ha eseguito musiche dal vivo all’interno del melologo “ L’eclisse” nella serata trasmessa in diretta su Radio3.
È fondatrice, insieme al bandoneonista Massimiliano Pitocco, degli Strings&bottons che si sono esibiti al Teatro Massimo di Pescara per la stagione concertistica della Società del Teatro e della Musica.
Ha inciso La Serva Padrona di G.B. Pergolesi (a parti reali) e Arie d’Opera con l’Ensemble Le Pleiadi (flauto, soprano, arpa e violoncello), per la casa discografica Tactus; per la casa discografica Decca invece ha inciso l’Omaggio a B. Gigli con l’Orchestra del Teatro Regio di Parma e il tenore F. Armiliato.
È docente di violoncello e musica da camera presso il Liceo XXV Aprile di Portogruaro.