
- Questo evento è passato.
Duo Alphorn & Organ
15 Settembre 2020 @ 21:00 - 22:30
DUO ALPHORN & ORGAN
Carlo Torlontano, Alphorn (corno delle Alpi)
Francesco Di Lernia, organo
Musiche di R. Bartesch, B.A. Zimmermann, J.S. Bach, A. Corelli, G. D’Aquila, L. Mozart
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a biblioteca@comune.concordiasagittaria.ve.it o telefonando allo 0421 270442 (Biblioteca Comunale)
_________________________________
DUO ALPHORN & ORGAN
Il duo Alphorn & Organ, costituito da Carlo Torlontano e Francesco Di Lernia si è esibito nell’ambito di numerosi rassegne e festival internazionali come Mitte Europa Festival, Festival Santander, Madeira Organ Festival, Canne al vento Bolzano, Festival Organistico Internazionale di Bari, Orgel-Akente Wuppertal Historische Stadthalle, Festival ‘Organ and’ Andorra, Vox Organi, La Vénerie Wiemesmeer, Les Canisius Fribourg, Lahti Organ Festival, Ciclo de Música Sacra de Badajoz, Festival Musica Sacra Klagenfurt, Festspelen i Piteå, ‘Musica per rinascere’ Sant’Anna di Stazzema, Festival ‘Organo e’ Milano, Orgel Plus Leuven, Joroinen Music Festival e altri eseguendo composizioni originali per Corno delle Alpi di Reiner Bartesch, Anton Zimmerman, Giovanni D’Aquila, Nicola Samale, Leopold Mozart.
Carlo Torlontano – Alphorn Soloist
Con il corno delle alpi ha suonato in tutto il mondo nelle sale da concerto più importanti e nell’ambito di numerosi festival internazionali: Filarmonica di San Pietroburgo, Filarmonica di Berlino, Filarmonica di Varsavia, Beethovenhalle di Bonn, Proms Praga, Mainly Mozart San Diego, Kuhmo Chamber Festival, Salle Pollak di Montréal, Brisbane Festival, Wartburgkonzert Eisenach, Newport Festival, Filarmonica Enescu, Festival Santander, Filarmonica di Lussemburgo, ecc. È stato inoltre invitato ad eseguire il concerto di Leopold Mozart nel 2006 al Mozarteum di Salisburgo in occasione delle celebrazioni del 250° anniversario della nascita di Amadeus e nel 2019 alla Konzerthalle di Augsburg in occasione delle celebrazioni del 300° anniversario della nascita di Leopold. È stato il primo interprete della parte originale scritta da Richard Strauss per la scena d’apertura della sua “Daphné” che ha così eseguito all’Opera di Göteborg, al Teatro di Basilea e alla Filarmonica di Berlino. In questi anni ha avuto l’onore di collaborare con importanti direttori d’orchestra, ha partecipato nel 1994 all’incontro del G 7, nel 1996 al 50° anniversario della Repubblica Italiana e nel 2003 è stato invitato da Martha Argerich al “Martha Argerich & Friends”. Per molti anni il 1° Corno all’Orchestra Sinfonica della RAI e del Teatro di San Carlo di Napoli, è attualmente titolare della cattedra di Corno al Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila.
FRANCESCO DI LERNIA
Ha studiato organo in Italia e in Germania conseguendo con lode il titolo accademico presso la Musikhochschule di Lübeck. Svolge da anni la sua attività artistica nell’ambito dei maggiori festival di tutto il mondo tra cui Orgelkunst Vienna, Gallus Hall Lubiana, Sala Glinka S. Pietroburgo, Estate Carinziana, Festival Internazionale di Treviso, L’Europe & L’Orgue Maastricht, Festival St. Bavo Haarlem, Mushashino Hall Tokyo, Festival Internazionale di Toledo, Wuppertal Orgel-Akzente Historische Stadthalle, International Organ Week di Granada, Festival Internazionale di Magadino, Organ Week Rio de Janeiro, Festival Santander, Lahti Organ Festival, etc. Ha collaborato, inoltre, con numerosi solisti, gruppi e orchestre tra cui i Wiener Philharmoniker e la Wiener Akademie. Per Universal ha pubblicato vari volumi, tra cui l’opera completa per tastiera di Johann Kaspar Kerll; inoltre, ha inciso per numerose case discografiche ottenendo riconoscimenti e segnalazioni della stampa specializzata internazionale. Tiene regolarmente corsi d’interpretazione e seminari presso importanti istituzioni europee. È professore di organo presso il Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” di Foggia, istituto che ha diretto dal 2011 al 2017.
Dettagli
- Data:
- 15 Settembre 2020
- Ora:
-
21:00 - 22:30
- Categoria Evento:
- Calendario generale
Luogo
- Cattedrale di Santo Stefano – Concordia Sagittaria
-
Via Roma 58
Concordia Sagittaria, 30023 Italia + Google Maps