Diplomatosi in flauto traverso al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, ha conseguito in seguito il Diploma Accademico di II livello per la Formazione dei Docenti di Strumento Musicale presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia.
Si è perfezionato con i maestri M. Ancillotti (Scuola di Musica di Fiesole), O. Zaralli (Accademia Flautistica Veneta), E. Caroli, A. Persichilli, F. Lotti. È stato premiato in diversi concorsi nazionali e internazionali: Endas Lombardia (Mi), Città di San Mauro (To), Città di San Bartolomeo al Mare (Im), “F. Schubert” (Ovada-Al), Giovani Note (Mestre-Ve), Premio “E. Segattini” (San Donà di Piave).
Collabora in veste di 1° flauto con diverse orchestre del triveneto. Tiene concerti con varie formazioni cameristiche, spaziando dal repertorio barocco a quello contemporaneo.
Suona il repertorio barocco e classico con testata OFZ-Zaralli in legno d’ulivo aggiudicata all’allievo più meritevole al termine del biennio di perfezionamento presso l’Accademia Flautistica Veneta di Padova.
Ha inciso per la Rainbow Classics un cd dal titolo “L’Opera in Salotto, variazioni per flauto e pianoforte sulle arie dei più celebri melodrammi”. Falaut, la rivista italiana del flauto, così recensisce: […] un interprete dalla smagliante timbrica. […] Ne esce una tinta emotiva pittoresca e struggente complessiva, restituita dalla lettura assorta e colorita, da cui discende un’immagine trasparente delle possibilità strumentali e umorali del flauto. […]
Già docente di flauto presso il Liceo Musicale “M. Polo” di Venezia e il Liceo Musicale “25 Aprile” di Portogruaro, è titolare della cattedra di flauto traverso presso l’I. C. “F. Grimani” di Marghera e presso la Scuola di Musica della Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro.