Iniziato lo studio del violino con G. Tirindelli, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia sotto la guida di S. Zanchetta.
Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio J. Tomadini di Udine. Si è perfezionato con G. Guglielmo, P. Toso, S. Ashkenasi, M. Rogliano, I. Grubert e D. Zaltron, e per la musica da camera ha seguito le lezioni del Trio di Trieste e del Trio di Parma presso la scuola del Trio di Trieste a Duino (TS).
Ha approfondito il repertorio di violino barocco con G. Fava.
Nel 2015 ha ottenuto il Diploma Accademico di II livello in Didattica della musica e nell’anno seguente l’abilitazione tramite TFA per l’insegnamento nelle scuole statali ad indirizzo musicale.
Dal 2008 al 2011 ha collaborato stabilmente con I Solisti di Pavia diretti da Enrico Dindo. Nel biennio 2012-2013 è stato prima parte dell’Orchestra Mitteleuropa del Friuli Venezia Giulia.
Dal 2011 fa parte della Venice Baroque Orchestra con la quale si esibisce regolarmente, anche in veste solistica, nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo (Musikverein di Vienna, Concertgebouw di Amsterdam, Philarmonie di Berlino, Walt Disney Hall di Los Angeles, Carnegie Hall di New York, Tchaikovsky Hall di Mosca, Centre for the Performing Art di Pechino, Kennedy Centre di Washington e tante altre), registrando per le etichette più rinomate (Sony, Deutsche Grammophon ed Erato) e affiancando grandi solisti di fama mondiale come A. Marcon, P. Jarousky, C. Bartoli, F. Fagioli, G. Carmignola, M. Brunello, M. Kozena, A. Avital.
Collabora inoltre con l’Orchestra di Padova e del Veneto e con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.
Come solista si è esibito con l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, la Venice Baroque Orchestra, l’Orchestra delle Venezie, l’Orchestra del Conservatorio B. Marcello di Venezia, il Matsumoto Chamber Ensemble (Giappone).
Invitato a numerosi festival di musica da camera (Ascoli Piceno Festival, ExNovo Festival del Teatro La Fenice di Venezia, MI.TO di Milano e Torino, Estate Musicale di Portogruaro, AmaCalabria, Festival Mahler di Dobbiaco, Amici della musica di Campobasso e molti altri) ha collaborato con artisti di chiara fama come E. Bronzi, F. Gamba, A. Ganz, S. Briatore, M. Flaksman, M. Somenzi, D. Orlando, L. Vignali e tanti altri.
In duo con il violista Marco Nason è stato premiato in vari concorsi internazionali di musica da camera, mentre come primo violino del Quartetto Arquà è stato ospite dei principali festival quartettistici italiani e nel 2013 ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Internazionale di Musica da Camera “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (PT).
In collaborazione con l’Ex Novo Ensemble ha eseguito in prima assoluta numerosi brani di compositori contemporanei (C. Ambrosini, M. Dall’Ongaro, I. Fedele, A. Solbiati) e registrato per l’etichetta discografica Stradivarius.
Nel 2017 ha fondato la formazione cameristica Opter Ensemble assieme a Federico Lovato, pianista, e Guglielmo Pellarin, cornista, con la quale si è esibito sui palchi dei principali festival cameristici in Italia, Europa, Giappone e Sud America, ed ha registrato concerti dal vivo per Rai Radio 3.
Nel 2016 ha cominciato lo studio della viola sotto la guida di I. Gastaldello.
Come violista ha fondato il VenEthos Ensemble, quartetto d’archi che propone una lettura filologica del repertorio barocco e classico su strumenti originali, esibendosi in Italia e all’estero e collaborando con artisti come A. Marcon e G. Carmignola.
Collabora come prima viola con i gruppi barocchi Opera Stravagante e Il Pomo d’Oro.
Nel 2017 ha registrato per Stradivarius un disco monografico su A. Solbiati con l’Ex Novo Ensemble e, nello stesso anno, ha collaborato con Il Pomo d’Oro nella realizzazione del disco “Haendel Arias”, inciso per Deutsche Grammophon in collaborazione con il controtenore Franco Fagioli.
È docente presso la Fondazione Musicale S. Cecilia di Portogruaro e presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria.
Dal 2017 è Artista CIDIM.
Suona un violino A. Indri costruito a Venezia nel 1810, e una viola F. Simeoni del 2016. È docente di Violino presso la Fondazione Musicale “Santa Cecilia” di Portogruaro.